Narrazioni: Luigi Pirandello – I vecchi e i giovani
Don Ippolito guardò i Templi che si raccoglievano austeri e solenni nell’ombra, e sentì una pena indefinita per quei superstiti d’un altro mondo e d’un’altra vita. Tra tanti insigni monumenti…
L’Intesa e le Repubbliche che finiranno nella futura Unione Sovietica
26 gennaio 1921, l'Intesa (Impero britannico, Repubblica francese, Regno d'Italia, Impero del Giappone) riconosce de iure la Repubblica di Lettonia (bandiera sotto); parimenti riconosce de iure la Repubblica di Estonia…
Sulla (buona) politica
Mai come oggi c’è bisogno di respirare aria nuova. Che sia frizzante, pulita, tersa, come quella delle alte vette, da dove si può dominare, rigenerando corpo e mente, il brulicante…
Indipendenza energetica vero punto focale per un nazione sovrana
La recente crisi Russo-Ucraina, degenerata nell’escalation bellica ha evidenziato, con un’entrata a gamba tesa, tutte le vulnerabilità dell’Europa in termini di dipendenza energetica. Che i perniciosi effetti delle sanzioni siano…
Narrazioni: Friedrich Dürrenmatt – La promessa
Ma anche qui desolazione. Un giornale finanziario e un vecchio settimanale erano tutto quanto si poteva scovare da leggere, il silenzio dell’albergo era inumano, al sonno neppure da pensarci perché…
Lo Hobbit illustrato per le signorine
A cavallo fra il 1964 e il 1965, ogni lunedì per quindici settimane di seguito, la rivista inglese per giovani donne “The New Princess and Girl” (diventata poi “Princess and…