“Bussola Strategica” per la Difesa Europea: una nuova guerra fredda ?
Tra le questioni (ri)aperte dalla crisi ucraina ve n'è una che riguarda da vicino il continente europeo e le istituzioni stesse della UE: la difesa comune e l'esercito europeo. Si…
La Ravenna dell’Alto Medioevo
Il vandalo Stilicone, che una certa tradizione storiografica ha dipinto a foschi colori, fu una delle grandi personalità della declinante Pars Occidentis Romani Imperii. La sua uccisione a tradimento, nel…
Il ricorso alla custodia cautelare tra Europa e Italia
Argomento particolarmente delicato è quello della custodia cautelare, ovvero quella misura coercitiva attraverso la quale l’indagato viene privato della sua libertà nonostante non sia ancora stato riconosciuto colpevole di un…
Eterogenesi ideologica dei fini
La recente invasione del territorio ucraino, le sue conseguenze e quindi le sue origini, ci sottopone l’analisi di un processo geostrategico largamente diffuso e applicato negli ultimi decenni. È noto…
Profilo di Istvàn Turr: il Risorgimento come fenomeno europeo
Il Risorgimento Italiano è stato anche un fenomeno europeo. Combattono nelle file del Risorgimento italiano anche numerosi polacchi, magiari, romeni e combattenti di altre nazionalità. Il mito di Roma risorge…
Lo «Spirito di Ginevra» e l‘ammissione dell’Italia all’Onu
All’indomani della morte di Stalin, la questione delle ammissioni all’Onu di quelle nazioni ancora escluse dal massimo consesso internazionale fu quasi accantonato, per evitare che, in un momento in cui…