Petrarca: ovvero Ode alla Sacralità dell’Italia
Immaginiamo di salire a bordo di una macchina del tempo e di balzare a ritroso nel biennio 1344-45. L’Italia non è ancora una entità nazionale: è un groviglio di ducati,…
Immaginiamo di salire a bordo di una macchina del tempo e di balzare a ritroso nel biennio 1344-45. L’Italia non è ancora una entità nazionale: è un groviglio di ducati,…
n Italia c’è un malato cronico che da decenni agonizza, versando nel più completo disfacimento fisico e morale, senza che nessuno sia in grado di porre rimedio al suo stato:…
La lealtà non è una catena, neppure la disciplina. Il ricordo rende libera la prima e la seconda. Nei suoi lunghi secoli di storia, l’Europa ha saputo dare corpo all’intelletto…
Premessa Lo scopo di questo articolo è l’analisi dei fattori politici, economici e sociali che influenzano l’economia nazionale; tali fattori sono determinanti nella fase di progettazione di qualsiasi modello economico/politico.…
Roberto Marchesini, in un grande testo che consiglio a tutti (“Posthuman“, Bollati Boringhieri, 2002) metteva in campo la critica più fondamentale, nel senso di posta alle fondamenta, a qualsiasi discorso…
In queste ultime settimane è del tutto naturale che chiunque cerchi di farsi un'idea su quale sarà l'evoluzione della guerra rischia di andare incontro a notevoli difficoltà interpretative, se non…